Sweet Home si può scaricare a questo indirizzo , è distribuito dalla società Parigina eTeks di Emmanuel Puybaret sotto licenza GNU (General Public License), è un software scritto in Java, quindi è multipiattaforma.
L'interfaccia del programma è stata tradotta in italiano da Simone Bufalino, ed ha anche un piccolo help, sempre tradotto in italiano dallo stesso Bufalino e da Rossella Mariotti.
Il programma offre una serie di utili strumenti per la creazione delle pareti, la misurazione dei lati e delle aree. E' possibile anche importare una piantina bidimensionale, sulla quale costruire la struttura tridimensionale.
La costruzione dei muri è di una semplicità e di una velocità imbarazzante.
Costruito il perimetro, si può utilizzare una piccola libreria di arredamento per arredare la casa con un piccolo insieme di oggetti.

Gli oggetti utilizzabili per l'arredamento possono essere espansi scaricando librerie di terze parti, anch'esse gratuite, oppure possono essere create dall'utente stesso, ed eventualmente distibuite alla comunità.
C'è la possibilità di importare anche librerie di materiali per i propri oggetti.
Infine Sweet Home permette di avere una visuale tridimensionale del progetto al quale si sta lavorando, anche dal punto di vista di un umano inserito nella scena, e permette di creare rendering delle scene a vari livelli di dettaglio, sia come immagini che come filmati per creare dei tour 3d.
Il software permette anche l'esportazione del modello tridimensionale creato per il suo utilizzo in altri software 3d [.obj] e della pianta dello stesso in formato vettoriale [.svg].

Spero che sia evidente tutto il mio entusiasmo nel descrivere il software, lo trovo uno strumento molto efficace e semplice da usare, e malgrado la sua semplicità permette di creare discreti lavori tridimensionali.
Per rimanere sempre aggiornato seguici su http://www.facebook.com/ProgrammiLiberi o iscriviti al gruppo Open Source
Nessun commento:
Posta un commento