Visualizzazione post con etichetta Video editing. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Video editing. Mostra tutti i post

PhotoFilmStrip



In molti hanno avuto l'esigenza di creare dei piccoli video, spesso per la scuola, per feste, presentazioni. Per farlo tutti si affidano a programmi proprietari come Movie Maker, Pinnacle, Final Cut.

PhotoFilmStrip è una semplice alternativa open source, veramente molto semplice da usare, che permette di creare video da una serie di foto.

L'interfaccia è molto semplice, questo permette a chiunque di usarlo e concentrarsi sulla presentazione.

L'output è un file in formato AVI (XviD oppure MJPEG ) o FLV, Full HD, comunque personalizzabili.

Ha il supporto EXIF per il rilevamento automatico dell'orientamento dell'immagine e la possibilità di applicare vari filtri alle immagini originali.

E' possibile aggiungere delle musiche di sottofondo.

Non vi resta che scaricarlo da www.photofilmstrip.org e cominciare il vostro video editing.


Natron, postproduzione video



Natron è un software di compositing video molto leggero,
esso non ha molti effetti visivi nativi, proprio per privileggiarne
la leggerezza, lasciando all'utente la possibilità di installare
i vari plugin di effetti preferiti.

Natron è pubblicato sotto Mozilla Public Licenze MPL V2.0, si propone
come Open Source e cross platform software per compositing, quindi
come software di postproduzione video.

Una curiosità, il natron (Na2CO3) è il carbonato idrato di sodio, il suo
nome deriva dalla parola egizia Ntry, che signigica "puro", "divino".

Il progetto è dell' IRA, istituzione di ricerca nazionale francese, di
Alexandre Gauthier.

Natron si basa sulla libreria OpenImageIO, la quale fornisce una serie
di strumenti per la lettura e scrittura, codifica e decodifica di immagini
in svariati formati, e in più una serie di utilità e applicazioni.
Viene posta particolare attenzione ai formati video professionali, di
animazione su larga scale ed agli effetti visivi per il cinema.

OpenImageIO è ampiamente usata in studi di animazione e VFX di tutto il mondo,
integrato in diversi prodotti commerciali, quindi anche in Natron.

OpenImageIO ha delle API molto semplici e potenti per leggere e scrivere immagini
bidimensionali, in più ha una serie di plugin specifici che gli permettono di trattare
TIFF, JPEG / JFIF, OpenEXR, PNG, HDR / RGBE, Targa, JPEG-2000, DPX, Cineon, FITS, BMP,
ICO, RMan zfile, Softimage PIC, DDS, SGI, Maya IFF, PNM / PPM / PGM / PBM, Field3d, WebP,
Photoshop PSD, Wavefront RLA, Il formato nativo RAW di diverse fotocamere ed una varietà
di formati video.
Vengono conservati e trattati i metadati dell'immagine (tra cui Exif, GPS e dati IPTC).
Fornisce delle strutture in grado di formare immagini di grandi dimensioni e grandi quantità
di dati immagine, anche centinaia di Giga.

Infine fornisce una buona collezione di stumenti per l'elaborazione dell'immagine.



Natron si propone some una valida alternativa open source ad Adobe AfterEffects

Se vuoi rimanere aggiornato, seguici su facebook

Kino e VirtualDub



Kino è un software che ha come punto di forza l'acquisizione dei video da videocamera.
L'editor invece è molto semplicistico e poco potente, sicuramente non adatto ad un editing professionale,
ma ottimo per video amatoriali, perchè è molto semplice ed intuitivo, questo perchè il suo principale scopo è quello dell'acquisizione e non della produzione e post-produzione.



Kino dopo l'acquisizione può anche codificare i files in formati compressi per trattarli con più facilità successivamente.


Anche Kino come gli altri ha alcuni effetti video, effetti di transizione ed effetti audio.


Kino è distribuito per linux, per il desktop Gnome (è scritto utilizzando GTK+ 2.0)




Kino può essere accomunato a VirtualDub (e VirtualDubmod) per Windows e avidemux, che sono editing lineari.

PiTiVi



Edward Hervey nel 2004 scrisse la prima vedrione di questo video editor in C, dopo poco il software fu interamente riscritto in Python.

Si basa su GTK+ per la grafica e GStreamer e GNonlin per la manipolazione di audio e video, è distribuito sotto licenza LGPL per Linux/GNOME, è scritto seguendo le GNOME Human Interface Guidelines.

L'interfaccia utente PiTiVi è appositamente progettata per essere efficiente ed intuitiva, per soddisfare sia il nuovo arrivato che il professionista.

Molti pensano che PiTiVi si metta in concorrenza con OpenShot principalmente, altri con Kdenlive, io non saprei dire in assoluto qual'è il miglior editor in assoluto, anzi sono fortemente convinto, che ognuno abbia dei punti di forza e dei punti deboli, e che per ottenere risultati buoni, bisogna utilizzarli tutti insieme, cercando di sfruttare i punti di forza di ognuno.

Il progetto è ancora acerbo, ma è in rapida evoluzione, sicuramente da seguire.





Kdenlive



 Kdenlive

Kdenlive è un altro software di video editing, distribuito sotto licenza GNU per Linux, FreeBSD, Mac OS X.
Per chi invece utilizza windows c'è la possibilità di scaricare una versione live o anche una macchina virtuale preconfigurata per Sun VirtualBox.
Le distribuzioni linux per le quali esistono pacchetti sono Debian, Fedora, Gentoo, Mandriva, OpenSUSE, Slackware e Ubuntu, di seguito i comandi da digitare per Ubuntu 

sudo add-apt-repository ppa:sunab/kdenlive-release
sudo apt-get update
sudo apt-get install kdenlive



Sul sito ufficiale di Kdenlive si suggerisce di usare il repository Sunab, come sopra, perchè nei repository ufficiali la versione non è aggiornata (loro dicono addirittura deprecata).

Kdenlive supporta l'editing di DV, AVCHD e HDV, usa numerosi altri progetti open source, come FFmpeg, MLT Video framework e Frei0r effects, dvgrab per DV e HDV capture.


L'applicazione è stata pensata per video editing amatoriale ed anche per lavori semi-professionali.




Kdenlive mixa vari formati audio e video senza problemi, è possibile personalizzare risoluzione, velocità dei frames, PAR (Pixel Aspect Ratio) e DAR (Display Aspect Ratio).

Supporta un gran numero di codec e di formati

MiniDV - DV sia PAL che NTSC, Interallaciati o full, Avi, Raw DV

HDV -  1080p, HDV 1080i, HDV 720p e HDV 720i, interallaciati o full,

AVCHD - MPEG-4 AVC/H.264

Kdenlive supporta anche mpeg, avi, mp4 and mov e molti altri ancora.

Tutti i formati di immagine e tutti i formati audio.

Esporta DVD, Mpeg2,  mp4 or h264 ad alta risoluzione, i più popolari siti come Youtube, Dailymotion e Vimeo.





Avidemux

Avidemux è un editor video gratuito progettato per taglio, filtraggio e codifica di video, appartiene alla categoria degli editor lineari, come VirtualDub per windows. 



Avidemux supporta molti formati video, tra cui Avi, DVD, MPEG, MP4, ASF e molti altri.
Viene distribuito con licenza GNU per Linux, Windows, BSD e Mac OS X.




Cinelerra


Cinelerra è un altro software di montaggio video non lineare, sviluppato dalla Heroine Virtual, è distribuito sotto licenza GNU sia per Linux sul quale è nato che per Mac OS X.

Per installare cinelerra su Ubuntu basta scrivere le seguenti righe:


sudo add-apt-repository ppa:cinelerra-ppa/ppa


sudo apt-get update
sudo apt-get install cinelerra


Cinelerra all'inizio è un pò ostico, perchè le sue funzionalità sono quasi professionali, ma basta poco per sentirsi a proprio agio.
Cinelerra ha anche un motore di compositing video, che permette la modifica e la sovrapposizione di filmati.





Cinelerra ha il supporto per audio e video ad alta fedeltà: processa l'audio usando 64 bit di precisione, e può lavorare con lo spazio di colori sia RGBA e YUVA.

C'è poca documentazione in giro, ma la cosa migliore è scaricarlo, installarlo e perderci una mezz'oretta, fatto ciò non serve nessun manuale e nessun tutorial, il suo utilizzo è molto semplice, e i risultati di grande qualità.

OpenShot

Dovendo fare video editing i programmi che bisogna utilizzare sono Final Cut nel caso di sistemi Mac o Pinnacle nel caso di sistemi Windows.


Quello che presento oggi invece è un ottimo prodotto di editing video non lineare per Linux, OpenShot di Jonathan Thomas, visionabile al sito http://www.openshot.org.

Io l'ho provato su Ubuntu, dove è facilissimo da installare, basta inserire il ppa (personal package archive)
alla distribuzione e scaricare il software.
I comandi che ho dovuto scrivere sono i seguenti :

sudo add-apt-repository ppa:jonoomph/openshot-edge
sudo apt-get update
sudo apt-get install openshot openshot-doc

Appena installato, mi sono trovato immediatamente a mio agio, il programma è semplicissimo da utilizzare, con una interfaccia essenziale pur rimanendo abbastanza potente.

OpenShot supporta per molti formati video e di immagini (basato sulla libreria FFmpeg), permette l'editing multi traccia, ha transizioni video con anteprime in tempo reale, permette la composizione e sovrapposizione di immagini, la creazione titoli statici utilizzando inkskape e in movimento utilizzando Blender.


Con OpenShot è possibile cambiare la velocità nei singoli spezzoni di video, creanto effetti tipo slow motion o fast motion o fermi immagine.

Su ogni video si possono applicare effetti, come la regolazione della luminosità, del colore e il chroma key, ridimensionarli,tagliarli, ruotarli, è possibile trattare molti formati video (se supportati da FFmpeg), tratta formati video standard ad alta definizione come HDV e AVCHD.


OpenShot Video Editor è software libero: è possibile ridistribuirlo e/o modificarlo secondo i termini della GNU General Public License della Free Software Foundation versione 3.

Se proprio gli dobbiamo trovare un difetto, questo software non è al momento multipiattaforma, ne esiste solo la versione per Linux, però l'autore ha dichiarato che ne vuole creare una versione anche per Mac e Windows, per raggiungere il massimo numero di utilizzatori, ed io sono d'accordo con lui, quindi elimino il difetto dalla lista.

Per finire ecco il video di presentazione della versione 1.4, rilasciata questo mese.

CAELinux

CAElinux è una distribuzione Linux rivolta completamente alla progettazione ingegneristica Coputer Aided E ìngineering . La distribuzione ...