Visualizzazione post con etichetta Utility. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Utility. Mostra tutti i post

Natron, postproduzione video



Natron è un software di compositing video molto leggero,
esso non ha molti effetti visivi nativi, proprio per privileggiarne
la leggerezza, lasciando all'utente la possibilità di installare
i vari plugin di effetti preferiti.

Natron è pubblicato sotto Mozilla Public Licenze MPL V2.0, si propone
come Open Source e cross platform software per compositing, quindi
come software di postproduzione video.

Una curiosità, il natron (Na2CO3) è il carbonato idrato di sodio, il suo
nome deriva dalla parola egizia Ntry, che signigica "puro", "divino".

Il progetto è dell' IRA, istituzione di ricerca nazionale francese, di
Alexandre Gauthier.

Natron si basa sulla libreria OpenImageIO, la quale fornisce una serie
di strumenti per la lettura e scrittura, codifica e decodifica di immagini
in svariati formati, e in più una serie di utilità e applicazioni.
Viene posta particolare attenzione ai formati video professionali, di
animazione su larga scale ed agli effetti visivi per il cinema.

OpenImageIO è ampiamente usata in studi di animazione e VFX di tutto il mondo,
integrato in diversi prodotti commerciali, quindi anche in Natron.

OpenImageIO ha delle API molto semplici e potenti per leggere e scrivere immagini
bidimensionali, in più ha una serie di plugin specifici che gli permettono di trattare
TIFF, JPEG / JFIF, OpenEXR, PNG, HDR / RGBE, Targa, JPEG-2000, DPX, Cineon, FITS, BMP,
ICO, RMan zfile, Softimage PIC, DDS, SGI, Maya IFF, PNM / PPM / PGM / PBM, Field3d, WebP,
Photoshop PSD, Wavefront RLA, Il formato nativo RAW di diverse fotocamere ed una varietà
di formati video.
Vengono conservati e trattati i metadati dell'immagine (tra cui Exif, GPS e dati IPTC).
Fornisce delle strutture in grado di formare immagini di grandi dimensioni e grandi quantità
di dati immagine, anche centinaia di Giga.

Infine fornisce una buona collezione di stumenti per l'elaborazione dell'immagine.



Natron si propone some una valida alternativa open source ad Adobe AfterEffects

Se vuoi rimanere aggiornato, seguici su facebook

PDF Split and Merge



PDF Split and Merge, è un utilissimo programma di manipolazione di file PDF,
esso permette di dividere un pdf in vari files, oppure prendere più file ed effettuarne il merge.

PDFSAM permette anche di ruotare PDF, criptare e decriptare i file Portable Document Format.

PDF Split and Merge è una interfaccia scritta in Java che permette all'utente finale l'utilizzo delle potenzialità di iText, in modo semplice, funzionalità altrimenti accessibili solo a programmatori od utenti più esperti.

Il programma è stato ideato da Andrea Vacondio, che lo ha creato proprio perchè avendo bisogno di fare un merge di files PDF e non trovando niente di free in giro in rete, ha ben deciso di prendere iText e renderlo fruibile a tutti.

Complimenti ad Andrea, ha fatto un gran bel lavoro, questa è una utilità che non potrà mancare sulle vostre scrivanie, potete scaricarlo da quì.


Per rimanere sempre aggiornato seguici su http://www.facebook.com/ProgrammiLiberi o iscriviti al gruppo Open Source

BleachBit - Spazio disco e privacy





BleachBit è un software che permette di liberare spazio sul pc e di salvaguardare la vostra privacy, 
esso infatti si occupa dello svuotamento delle caches, della cancellazione di cronologie, di cookies, di cancellare log, distruggere file temporanei e buttare via spazzatura di cui non eravate neanche a conoscenza.

BleachBit, software open source, ha anche una funzionalità di 'triturazione' dei files, che ne evita il recupero con i vari software di recupero files.

BleachBit è tradotto in 60 lingue diverse, ed è disponibile per piattaformw Windows e Linux.
E' frequentemente aggiornato con nuove funzionalità e su Windows può importare winapp2.ini, i file di inizializzazione dei cleaner, avendo così più di 1200 pulitori supplementari.

Elimina quei fastidiosissimi Thumbs.db e DS_store, elimina informazioni private dai file .ini e dai files di inizializzazione JSON.



Le applicazioni pulite da BleachBit sono : 

Adanaxis
Adobe Reader
aMSN
aMule
APT
Audacious
Bash
Beagle
Chromium
Downloader for X
Deep scan
Easytag
ELinks
emesene
Epiphany
Evolution
Exaile
Filezilla
Firefox
Flash
gedit
gFTP
GIMP
GL-117
GNOME
GNOME Art
Google Chrome
Google Earth
Google Toolbar
gPodder
Gwenview
Hippo OpenSim Viewer
Internet Explorer
Java
KDE
Konqueror
LibreOffice
Liferea
Links 2
LiVES
Metacity
Microsoft Office
Midnight Commander
Miro
MySQL
Nautilus
Nexuiz
Notify OSD
OpenOffice.org
Opera
Paint
PDFedit
Phatch
Pidgin
PlayOnLinux
RealPlayer
Recoll
Rhythmbox
Safari
Screenlets
SeaMonkey
Second Life Viewer
Silverlight
Skype
sqlite3
System logs
System
TeamViewer
Thumbnails
Thunderbird
TortoiseSVN
Transmission
Tremulous
VIM
Virt-Manager
VLC media player
Vuze / Azureus
The Battle for Wesnoth
Winamp
Windows Defender
Windows Explorer
Windows Media Player
WINE
winetricks
WinRAR
WinZip
WordPad
X11
XBMC Media Center
XChat
Xfce
Xine
X-Moto
Yahoo! Messenger
yum
Zsh


Classic Shell



Classic Shell è una raccolta di migliorie di usabilità per Windows.
La cosa più importante è un menù 'Start' altamente customizzabile con molti aspetti grafici, sia per Windows 7 che per Windows 8, ha la propria barra degli strumenti, di stato e l'intestazione per Windows Explorer.

Per Windows 8 che è sprovvisto del menù start, è un ottimo strumento per vivere il passaggio al nuovo sistema operativo in modo meno traumatico.

PDF OCR X

PDF OCR X è un programma che permette di creare file testuali da file PDF o da immagini, per Windows e per Mac OS X.

Usa la tecnologia OCR (Optical Character Recognition) per estrarre il testo dalle immagini.

La versione Windows può essere scaricata da quì in versione community, mentre per Mac OS X, da quì.

Il programma può funzionare in 20 lingue differenti, il pacchetto italiano è scaricabile a questo link.

Password Safe


Quando si entra nel mondo digitale il primo quesito da porsi è avere una sola password per tutti i vari siti e applicativi utilizzati oppure averne una differente per ogni sito?

Ambedue le scelte presentano dei problemi, nel primo caso, basta una falla di sicurezza di uno qualsiasi dei siti internet frequentati, per perdere l'accesso a tutti gli altri siti.

Nel secondo caso invece, ci sono notevoli complicazioni a ricordare tutte le password, anche perché una buona password di accesso non deve essere legata alla persona, quindi di sicuro non è facilmente ricordabile, anzi, la soluzione migliore è quella di farsela generare da un software che genera password casuali, ed in questo caso è impossibile ricordarle tutte.

La soluzione a tutto questo è quello che un po tutti fanno, ovvero si segnano le password, su un file o su un foglietto, ma questo non garantisce che occhi indiscreti non vedano l'elenco. Password Safe è un software che conserva la lista di tutte le password, criptate, consultabili tramite l'uso di una password.
La cosa più bella è che il software può essere installato su una penna usb, in modo da creare un repository di password mobile, accessibile solo a chi conosce la password di accesso all'archivio, questa volta unica.

E' possibile scaricare il software a questo link

CAELinux

CAElinux è una distribuzione Linux rivolta completamente alla progettazione ingegneristica Coputer Aided E ìngineering . La distribuzione ...