![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiGwltRrswwxRdoL-42zrWchXHva3A9VTfGKO_cJNi6n2ZKnfplMOjHBZ2pwvtL8x1q5PUzPUM2wjV90AWJIISXO6FBZEm-asBvSDLIiWLz_0Bx1FxHjiUNoUR6sTeMo4fDpZ3bEKxl3p4/s400/02_a.jpg)
Sweet Home progetta una casa alla volta, quindi ogni quadrante, è dedicato alla stessa casa. Il quadrante a destra, in alto contiene lo spazio per la progettazione bidimensionale dell'ambiente. Il quadrante in alto a sinistra contiene tutti i pezzi di arredamento che si possono utilizzare nel progetto, divisi per categoria. Per vedere il contenuto della categoria basta fare doppio click sul nome della categoria, oppure premere il + alla sinistra del nome della categoria. Per utilizzare un oggetto di arredamento basta spostarlo da questo quadrante a quello di progettazione, trascinandolo con il mouse nella posizione desiderata. Il quadrante in basso a sinistra invece, contiene tutti gli oggetti di arredamento utilizzati nel progetto, di ogni oggetto viene riportata larghezza, profondità e altezza (il programma la chiama lunghezza) e una spunta per dichiarare se l'oggetto è visibile o meno nel progetto. Infine il quadrante in basso a destra contiene una visualizzazione tridimensionale abbozzata del progetto. La barra degli strumenti cambia in base al quadrante selezionato, abilitando e disabilitando strumenti per il contesto selezionato, inoltre in ogni quadrante è possibile accedere ad un menù contestuale, contenente una serie di funzionalità per il quadrante. Ogni quadrante può essere ridimensionato a piacere, la vista bidimensionale del progetto, se questo è troppo grande per essere visualizzato tutto nella finestra, si può scorrere utilizzando le barre di scorrimento poste ai due lati della finestra.
Nessun commento:
Posta un commento